 |
 |
|
Come Comprare

Come si compra con Organizzazione Mare
L’agenzia vi mette a disposizione tre basi dislocate:
Roma (sede centrale) Riva di Traiano Civitavecchia (Roma) Nettuno (Roma).
Rivolgetevi ad uno dei nostri uffici e scegliete con l’aiuto dei nostri funzionari la barca che più vi piace. Una volta fatta la vostra scelta vi sarà offerto di fare una proposta scritta.
La Proposta d’Acquisto: la proposta è un contratto tra Voi e Organizzazione Mare , con questa ci date l’incarico di mediare l’acquisto, per vostro conto, di una determinata imbarcazione per un determinato prezzo.
Le condizioni di acquisto sono le seguenti:
a condizione che l’armatore accetti la vostra proposta, la stessa è soggetta alla verifica dello scafo e dei motori, quindi se la barca non è coperta dal sistema “Barca Sicura”, questa verrà sottoposta ad una normale perizia dello scafo e strutture e dei motori, di cui voi pagherete le spese se risulterà positiva, spese che saranno a carico del venditore, se la perizia risulterà negativa. Nel caso in cui la barca fosse coperta dal servizio “Barca Sicura” verrà sottoposta ad un programma di controllo completo per quanto riguarda, scafo, strutture, osmosi, impianto elettrico, idrico, attrezzature, dotazioni, elettronica e proprietà, le spese di ciò ad eccetto dell’alaggio e varo sono a carico di Organizzazione Mare, l’alaggio e varo e le spese dei meccanici saranno a vostro carico se le perizie e il programma di controllo sarà positivo a carico dell’armatore in caso contrario.
Cosa si intende per perizie positive?
Le perizie sono positive quando non si riscontrano gravi danni alle strutture, allo scafo o al motore e in generale nulla che possa inficiare in maniera grave il valore del mezzo. Ad esempio l’osmosi, la destratificazione dello scafo, uno sfiato dalla testata, un danno all’invertitore, sono ragioni per dichiarare negativa una perizia.
Ma se il pilota automatico non funziona?
Per problemi secondari, quali il malfunzionamento del pilota o di un'altra parte dell’attrezzatura, il proprietario sarà chiamato a fare la riparazione prima della consegna e del saldo dell’imbarcazione. Nel caso in cui sia necessaria la sostituzione del pezzo, a meno che l’imbarcazione non abbia uno o due anni di vita, il costo del pezzo nuovo sarà diviso in parti uguali tra il venditore e l’acquirente, questo perché l’acquirente acquista un pezzo usato e se ne troverà a bordo uno nuovo. Nel caso in cui il proprietario non concordasse con la riparazione o la sostituzione, l’acquirente sarà libero di recedere dal suo impegno senza che nessuna spesa gli possa essere imputata.
Tutti i danni dichiarati in scheda si intendono accettati dall’acquirente che non ne potrà richiedere la riparazione all’armatore.
Se si trova l’osmosi, cosa succede?
Come abbiamo già detto nel caso in cui si trovi l’osmosi, la perizia viene sospesa e l’acquirente è libero o di ritirarsi dall’impegno d’acquisto e Organizzazione Mare garantirà che nulla gli sia addebitato, o potrà trattare con il venditore la riparazione del danno. L’osmosi è ormai divenuto un fenomeno sempre più ricorrente e sfatato il mito del danno strutturale che questo fenomeno non è in grado in infliggere alla barca, si tratta solo di quantizzare il costo della riparazione che oggi si aggira intorno al 1.200.000 al metro lineare. Solitamente come nel caso delle apparecchiature, anche per l’osmosi il danno si divide a metà.
Anche se apparentemente può sembrare esagerato attribuire all’acquirente il 50% del costo dell’osmosi, ad un più attento esame risulta che in effetti il suo costo vivo difficilmente raggiunge il 20% . Vediamo il perché: quando si fa il procedimento antiosmosi, bisogna sabbiare tutta l’imbarcazione e applicare i vari trattamenti, alla fine lo scafo verrà ricoperto con resina epossidica e non più Geal coat e quindi dato il primer e l’antivegetativa. Questo significa che parte di quei costi attribuiti all’acquirente dovrebbero essere comunque da questi affrontati. Alaggio, varo, antivegetativa e primer, sono costi che sosteniamo tutti gli anni e sono inclusi in un trattamento, quindi per il trattamento in se stesso dovremo affrontare una spesa molto inferiore al 50% richiestoci.
Se le perizie sono positive e tutto è in ordine cosa accade?
Solitamente il giorno stesso delle perizie si redige e firma una scrittura privata in cui si buttano giù gli accordi che regolano la vendita, quindi importo complessivo della vendita e tempi entro i quali questa deve essere ultimata e la barca consegnata. Alla firma della scrittura privata si versa all’armatore il 30% della somma dovutagli. Normalmente Organizzazione Mare chiederà all’armatore di fermare la barca a terra o quanto meno di non utilizzarla sino al momento della consegna. Se ciò non fosse possibile Organizzazione Mare si riserva il diritto, per salvaguardare gli interessi dell’acquirente, di procedere ad un ulteriore verifica al momento della consegna.
E il Rogito?
Fatto la scrittura privata, l’ufficio di Organizzazione Mare preparerà le carte per il rogito notarile, si metterà direttamente in contatto con il notaio da voi scelto e curerà che tutto sia pronto per il giorno in cui andrete a firmare.
Ma se poi una volta presa la barca ho dei problemi a chi mi rivolgo?
Sempre a noi, Organizzazione Mare è sempre pronta ad intervenire per mediare anche problemi connessi alla barca che possano uscire in un secondo tempo. Se avete un problema contattate il nostro ufficio a voi più vicino e un nostro funzionario interverrà il più velocemente possibile per darvi tutta l’assistenza che vi occorre.
Quando e quanto devo pagare le provvigioni di Organizzazione Mare?
Le nostre provvigioni sono pari al 5% + i.v.a. del prezzo da voi pagato per l’acquisto della barca e devono essere versate una volta effettuate le perizie.
« torna su |
|
|
 |