barca sicura | eurobarca | barcablu
 Barca Sicura

Il compito del Broker oltre a quello di fornire una panoramica su quali sono le imbarcazionni disponibili per la vendita, dovrebbe essere quello di fornire un servizio al proprio cliente che miri a sollevarlo da una serie di problemi connessi con la vendita e questo é quello che cerca di fare ORGANIZZAZIONE MARE con la sua struttura. Punto cardine di questo nostro intento di esservi il più utile possibile é la nostra formula di vendita “Barca Sicura”.
L’idea di “Barca Sicura” é nata quando ci siamo resi conto che in effetti l’acquirente nonostante pagasse delle commissioni che incidevano sulla spesa finale per un buon cinque per cento, in cambio riceveva molte parole, molte assicurazioni, ma nessuna garanzia tangibile. Il broker non si esponeva mai in prima persona e il cliente si ritrovava comunque da solo. Con “Barca Sicura” per la prima volta un Broker si fà tangibilmente responsabile di quanto asserisce.

 La formula Barca Sicura
Barca Sicura si divide in due livelli rappresentati nella scheda tecnica delle barche da due stelle. Le stelle sono assegnate sulla base di un calcolo di rischio che tiene conto del rapporto grandezza costo dell’imbarcazione, quinidi una barca di quindici metri del valore di 90 milioni avrà una sola stella, una barca dello stesso valore, ma di otto metri di lunghezza avrà due stelle.

 1° Stella
Quando in scheda compare una stella, significa che l’imbarcazione, prima di esservi venduta verrà sottoposta ad un programma di controllo molto approfondito nel quale i nostri tecnici dovranno visionare centotrenta punti importanti dell’imbarcazione. Il programma di controllo di barca sicura comincia con il controllo delle strutture, ovvero; madieri, longheroni, paratie, giunture scafo copertastratificazione della vetroresina; continua con il controllo dell’impianto elettrico che comprende, cablaggi, batterie, impianto di illuminazione interna ed esterna, luci di via, autoclavi, pompe di sentina, condizionatori; passa per il sistema idraulico con la perizia dei tubi per controllare il loro stato d’uso, le prese a mare, i serbatoi, le docce, il boiler; si arriva quindi alle attrezzature quali, passerelle idrauliche, gruette, verricelli, winches, generatori, tender, motorino fuoribordo; elettronica, accendiamo e sperimentiamo tutti gli strumenti, controlliamo il funzionamento del pilota, del V.H.F., G.P.S. e quanto altro é a bordo; dotazioni di sicurezza; lista alla mano si passano in rassegna le dotazioni di sicurezza e si controlla che ci sia tutto ad eccezione del binocolo e carte che sono considerate oggetti personali dell’armatore e dato che ad Organizzazione Mare siamo veramente pignoli, chiediamo al cliente di alzare la barca in modo che si possa controllare l’osmosi, le boccole del timone, degli assi e verificare che la carena non abbia subito urti o riparazioni gravi. Se tutto ciò non fosse ancora sufficiente a fare di “Barca Sicura” uno strumento unico nel suo genere per accertare lo stato dell’imbarcazione, il nostro ufficio centrale provvede a fare un controllo presso il R.I.D. sulla proprietà dell’imbarcazione e l’assenza di ipoteche o riservati domini. Passata questa lunga serie di controlli la barca viene dichiarata sicura e l’agenzia rilascia un certificato di stato d’uso di cui una copia andrà all’acquirente e una all’armatore. Il certificato di stato d’uso include anche una serie di fotografie che stanno a testimoniare l’effettivo stato d’uso della barca ed evidenziano gli eventuali danni in questa riscontrati.

Vantaggi dell’acquirente: tutte le barche, anche quando sono nuove, hanno qualche piccolo problema attraverso il programma di controllo questi vengono evidenziati almeno nell' 80% dei casi e ciò dà la possibilità all’acquirente di provvedere alle riparazioni prima di prendere il mare o di ritrattare il prezzo dell’imbarcazione qual’ora non si tratti di problemi connessi con la vetustà e la normale usura dell’imbarcazione. Un altro vantaggio lo si riscontra nel momento della rivendita dove attraverso il certificato di stato d’uso dell’imbarcazione si può dimostrare il buono stato dell’imbarcazione anche al momento in cui si é acquistata.

Vantaggi per il venditore: uno dei problemi maggiori connessi alla vendita di un imbarcazione é quello dei vizi occulti: per clausola implicita in ogni contratto di compravendita, il venditore é garante per un anno di eventuali difetti dei quali non é stato possibile appurare l’esistenza al momento dell’acquisto, e può essere chiamato a risponderne. Normalmente si é chiamati a rispondere della svalutazione del mezzo dovuta alla presenza del difetto e dei danni da questo provocati, quali “non pieno godimento del bene”. Con il certificato di stato d’uso di “Barca Sicura” tutto é scritto e tutto é stato visionato, quindi se c’é un problema questo, é quasi certo, uscirà alla luce durante il programma di controllo e una volta che l’acquirente lo ha accettato non vi si può appellare per chiederne dei danni, ne tantomeno potrà attribuire al vecchio proprietario danni da lui provocati, in quanto lo stato dell’imbarcazione al momento della vendita é stato certificato.

 2° Stella
La seconda stella sta ad indicare che quella imbarcazione verrà coperta da una garanzia sull’osmosi per otto mesi dal momento dell’acquisto nel caso in cui durante il programma di controllo non si riscontrassero segni del fenomeno già in corso. La garanzia sull’osmosi copre il 50% delle spese di ristrutturazione della carena quali - peeling, bagni d’acido, stuccatura e posa del nuovo strato di resina epossidica.
Questa garanzia é importante perché, molte volte, anche se all’atto dell’acquisto l’imbarcazione non mostra nessun segno d’osmosi, con il cambiamento di porto e di conseguenza delle caratteristiche dell’acqua - acidità, ph, temperatura - il processo si potrebbe innescare e procedere velocemente. Certo, sarebbe un gran brutta sorpresa scoprire che dopo solo due o tre mesi dall’acquisto quella carena che prima era perfetta si é ora ricoperta di bolle, ma se la spesa viene divisa a metà con qualcun altro, sicuramente, il dolore é molto meno intenso.

 Come si richiede l'applicazione della garanzia Barca Sicura
Se dopo qualche mese dall’acquisto della vostra imbarcazione dovreste scoprire che questa ha l’osmosi, contattate il nostro ufficio centrale per telefono, E-Mail o fax e oltre alle vostre generalità date anche il numero del certificato di garanzia. Un nostro tecnico verrà a verificare il danno, esaminerà il preventivo del cantiere e se questo é nella media, vi darà il benestare e voi potrete iniziare i lavori, al termine di questi inviate la fattura ad Organizzazione Mare e questa provvederà a liquidarvi il dovuto a mezzo assegno circolare entro pochi giorni dal ricevimento della documentazione.

Se il danno non concerne l’osmosi ma un problema connesso con il certificato di stato d’uso, contattate il funzionario di Organizzazione Mare che ha seguito l’acquisto, fategli presente il problema, entro pochi giorni, anche in questo caso arriverà un nostro tecnico il quale constato l’errore del perito nella valutazione effettuata durante il programma di controllo concorderà con voi l’intervento di Organizzazione Mare.

Attenzione!!
In ogni caso nessuna garanzia é valida se il richiedente non possiede la copia originale del certificato di garanzia o di quello di stato d’uso.

I certificati “Barca Sicura” verranno rilasciati solo dopo e a condizione che le commissioni dell’agenzia siano saldate per intero.

Per quanto riguarda danni ad apparecchiature, impianti, strutture, Organizzazione Mare risponde solo dei suoi errori nella verifica di tali parti dell’imbarcazione e interviene solo per quanto riguarda l’acquisto dei pezzi di ricambio escludendo ogni contributo per installazione o manutenzione.

Organizzazione Mare non rilascia nessun certificato concernente i motori.

« torna su

   home - orgmare@orgmare.it